Milano Fashion&Jewels
22-25 febbraio 2025
fieramilano, Rho
Dopo l’introduzione ai temi della sostenibilità delle scorse edizioni torna, per l’edizione di Febbraio 2025, l’area “Exploring Sustainable Fashion”, curata da Guya Manzoni e Marina Savarese, fondatrici di Sfashion-net.
Lo spazio, pensato come un’arena, accoglierà marchi selezionati del panorama slow fashion, tra piccole e medie imprese artigianali ed indipendenti che hanno la sostenibilità nel loro DNA. I brand presenteranno le loro collezioni di abbigliamento ed accessori, progetti dal design studiato, con particolare attenzione alla cura di ogni dettaglio, capaci di dare forma concreta a visioni e creatività grazie ad esperienza, saper fare e artigianalità.
- PIG OH
- MARIO DONI
- SILREVE
- LE PEG
- CYCLED
- ESSENTI-AL
- MAGMA LAB
- R-COAT
- SARTORIA ISMARA
- MORGATTA COLLECTION
Nell’area EXPLORING SUSTAINABLE FASHION sarà ospitato anche “Smart Closet”: il progetto creato da C.L.A.S.S. ed Equipe International per raccontare e spiegare al consumatore contemporaneo il guardaroba di nuova generazione (closet) attraverso una scala di valori, tutti ugualmente importanti e cruciali nella filiera produttiva.
L’invito di Smart Closet è di chiedersi Come un prodotto sia stato realizzato, definendo dieci punti necessari a realizzare la perfetta armonia tra estetica e responsabilità:
1. etica – rispetto per natura e umanità
2. iniziative sociali – azioni o programmi a beneficio di ecosistemi e persone
3. trasparenza e tracciabilità – visione sull’origine dei prodotti, con informazioni sull’intera filiera verificate, dettagliate e rese note
4. ambiente – impatto minimo in termini di consumo di acqua, energia e sostanze chimiche, gestione dei rifiuti ed emissioni di gas serra
5. salute umana – uso di materiali e processi non dannosi per la salute di chi è coinvolto
6. economia circolare – adozione di modelli di business, strategie e iniziative che incentivino le riparazioni, il riutilizzo, il riciclo e la riduzione degli scarti
7. design – progettazione orientata all’economia circolare, al riutilizzo e all’upcycling
8. materiali – uso di componenti naturali, riciclati o innovativi
9. produzione – processi produttivi a basso impatto, approvvigionamento responsabile e uso efficiente delle risorse
10. tintura e finissaggio – sostanze e processi a basso impatto per ambiente e persone